Oggi voglio presentarvi alcuni degli strumenti che uso nel mio lavoro. Sono utili, interessanti e anche gratuiti, il che non guasta!
Incominciamo con
1.Firebug
E’ un componente aggiuntivo di Mozilla Firefox ed è utile per il debug delle pagine web, si possono agevolmente individuare gli errori o fare delle modifiche senza intaccare il codice vero e proprio. Grazie ad una comoda console e allo strumento di selezione possiamo ricercare le sezioni della pagina che ci interessano e controllarne le proprietà.
2. Window Resizer
E’ un’estensione di Chrome che emula le risoluzioni dei vari schermi, molto utile per controllare come il sito che stiamo realizzando appaia ai nostri futuri utenti. Oggigiorno possiamo navigare con i device più vari dallo smartphone al tablet passando per il pc e le varie tipologie di portatili ed è quindi importante che chi visita il nostro sito possa farlo agevolmente da ciascuno di essi.
3. Screenfly
E’ un servizio online gratuito per testare il nostro sito sui vari device.
4. Lorem ipsum
Sostanzialmente è un generatore di testo, dai titoli ai paragrafi, che viene utilizzato per inserire dello scritto con funzione riempitiva nella fase preliminare di presentazione del sito al cliente, tutto ciò in attesa dei testi reali che poi lo sostituiranno.
5. Bacon ipsum
Ha le stesse funzionalità di lorem ipsum ma, per chi volesse variare, qui le frasi prive di significato sono costituite da parole “ben in carne”. Esistono varianti anche per vegetariani ( Veggie ipsum ) non vi preoccupate! Girando per il web potreste trovarne dei più vari come ad esempio lebowsky ipsum per gli appassionati del Grande Lebowski e … molti altri ancora.
6. placekitten
Un simpatico servizio on-line che mette a disposizione foto di varie dimensioni da collocare nelle pagine web, foto che verranno poi sostituite da quelle reali che il nostro cliente ci fornirà per il completamento del sito. La potrei definire la versione per immagini di lorem ipsum. Ovviamente dal nome avrete intuito che i soggetti delle foto sono degli adorabili gattini.
7. 960 grid system
Strumento molto utile per realizzare velocemente e in maniera accurata layout a griglia, le versioni classiche sono a 12 e 16 colonne.
8. COLOURlovers
Non può mancare! Questo sito permette di trovare palette di colori, patterns e forme che aiutano il designer nella scelta giusta delle tonalità cromatiche e dei motivi che più si adattano al sito che sta realizzando. Una buona fonte di ispirazione.
9. Initializr
Initializr genera template in HTML5, o meglio crea template di base che si possono personalizzare e che hanno tutto ciò di cui si ha bisogno per cominciare ad usare HTML5 .
10. Foundation 3
Un framework che crea template perfettamente responsive e che possono essere personalizzati dal Web Designer. Uno strumento potente e ben curato.
11. Style Tiles
Cosa vuole raccontare o comunicare il nostro sito? Style Tiles mette a disposizione del Web Designer un modello per presentare al cliente stile, font, logo e colori del sito in fase di realizzazione.
12. Bear CSS
Crea un foglio di stile partendo dal markup presente nel documento html che viene caricato. Una spinta iniziale per la stesura del CSS.
13. CSS 3.0 maker
Uno strumento gratuito che permette di realizzare effetti css3 che poi possono essere scaricati e inseriti nel nostro foglio di stile.
14. dafont
Un archivio di font gratuiti e scaricabili.
15. Font Squirrel
Un altro famoso archivio di font gratuiti che si possono scaricare nei vari formati disponibili.
16. Google Web Fonts
Archivio di font di Google, con accesso rapido e di semplice utilizzo.
17. The Noun Project
Una piattaforma per un linguaggio visuale globale. E’ una raccolta molto fornita di simboli di ogni tipo.
18. copypastecharacter.com
Una raccolta di simboli, punteggiatura e caratteri che possono essere copiati e incollati.