Un plugin per aggiungere un marker alle mappe

  • Facebook
  • Twitter

maps marker

Leaflet Maps Marker è un plugin realizzato da mapsmarker.com per WordPress che permette di aggiungere un marker personalizzabile a mappe di vario tipo come OpenStreetMap, Google Maps, Google Earth, Bing Maps. E’ gratuito ed esiste anche la traduzione in italiano.  Nel sito dei programmatori potete trovare una guida all’utilizzo del plugin con istruzioni dettagliate ed esaurienti.

Responsive Showcase

  • Facebook
  • Twitter

Il sito pixeden.com mette a disposizione un file psd dove poter inserire immagini su una struttura già predisposta raffigurante vari device. La cartella contente il file è scaricabile gratuitamente. Ho fatto una prova e questo è il risultato:

Responsive showcase

Responsive email

  • Facebook
  • Twitter

Responsive Email Templates  by ZURB

Responsive Email Templates by ZURB  vi offre una serie di template per creare messaggi di posta elettronica completamente adattabili ai vari device. I template scaricabili gratuitamente sono costituiti da un file HTML e da fogli di stile separati. Una buona risorsa per campagne via email.

Tipografia per il web

  • Facebook
  • Twitter

typespitation.com

Typespiration.com è un sito con una raccolta di esempi tipografici. Vi trovate schemi di colori, combinazioni di font e codice css pronto per l’uso. Una piccola comunità di designer che condivide le proprie capacità creative e che aiuta a rendere più bello e armonico l’aspetto delle pagine web.

CSS: le basi per un buon layout

  • Facebook
  • Twitter

Learn CSS Layout

Learn Css layout è un sito dove trovare i concetti fondamentali per realizzare un layout corretto e ben strutturato. Lo trovo utile perchè non lascia nulla per scontato, ogni argomento trattato è corredato da esempi chiari e semplici.

Se poi volete un framework che faccia il lavoro di base al posto vostro nello stesso sito trovate delle segnalazioni interessanti. Ad esempio Kube che permette di scaricarvi un file CSS con la soluzione ai vostri problemi, basta richiamare il file nel documento HTML  ed il gioco è fatto!

 

Kube framework

 

Toolkit per jQuery

  • Facebook
  • Twitter

jKit è una libreria gratuita per jQuery che offre molte funzionalità. Include slideshow, gallerie di immagini, tooltip, accordion, menù di navigazione, form, animazioni ecc… Gli esempi sono ben documentati ed inoltre è presente una panoramica dei comandi utilizzati con le loro opzioni di default.

Soluzioni per differenti device

  • Facebook
  • Twitter

Apriamo questa settimana con due consigli:

PlaceIT by Breezi e Centurion

PlaceIt genera screenshots di prodotti, immagini e foto. E’ semplicissimo da usare basta caricare l’immagine desiderata da computer o da url e il gioco è fatto. Ecco un esempio:

 

immagine breezi placeit

 

Centurion invece è un responsive web framework. Non occorre più preoccuparsi delle dimensioni dello schermo dei vari device, è Centurion ad occuparsi del problema.

 

Centurion

Un sito utile per il Web Designer

  • Facebook
  • Twitter

Agile Designers

Un breve articolo per consigliare un sito molto interessante che ho scoperto di recente, si tratta di www.agiledesigners.com . Raccoglie molte risorse e strumenti per Designers e Web Designers suddivisi per categorie di interesse, si va dalla grafica allo sviluppo, dal management all’apprendimento. Una vera e propria miniera di informazioni, ben strutturato e in continuo aggiornamento.

Un piccolo consiglio per cominciare bene un nuovo anno. A proposito… Buon Anno a tutti!

Libri per il Web Designer

  • Facebook
  • Twitter

Le risorse in rete per un web designer sono tantissime, documentarsi e tenersi aggiornati è quindi abbastanza facile ma a volte si ha bisogno di qualcosa di più specifico e approfondito e quindi ecco che i cari “vecchi” libri tornano di grande aiuto.
Nella mia biblioteca ricca di romanzi, grandi classici e saggi scientifici non possono mancare i libri tematici per il web.
Ecco a voi alcuni titoli che fanno bella mostra dagli scaffali, essi sono accompagnati da una breve descrizione e in alcuni casi da un giudizio che, ci tengo a precisare, è del tutto personale.

Costruire siti dinamici con Joomla!2.5  edizioni HOEPLI autore Roberto Chimenti

Una guida al CMS Joomla! versione 2.5 ben strutturata perchè accompagna passo passo il lettore.
Nei primi capitoli viene descritto come procedere all’ installazione e alla configurazione di Joomla!  segue un’ampia sezione dedicata alla gestione degli utenti, dei gruppi e dei livelli, per poi passare alla gestione del menu,  dei contenuti e dei media.

Nei capitoli finali le sezioni riguardano la gestione delle estensioni, dei componenti e si chiude con la parte dedicata agli aggiornamenti, alla sicurezza backup e al restore del sito.
L’ho trovato utile e ricco di immagini descrittive, a mio avviso può essere letto facilmente anche da chi non ha mai avuto esperienza con questo CMS.

Webmaster con WordPress  – Creare rapidamente siti professionali edizioni HOEPLI autore Bonaventura Di Bello

Descrive con esempi pratici come utilizzare il CMS WordPress. Un aspetto che ho trovato molto interessante è la suddivisione che l’autore fa dei siti in varie categorie: siti per aziende e professionisti, siti vetrina, portali di notizie, siti di e-commerce.
Questo approccio aiuta a focalizzare l’attenzione sulle differenze di struttura e di complessità delle varie tipologie di sito.
Spesso l’autore fa richiami ad argomenti che verranno trattati o che sono già stati trattati in altri paragrafi o capitoli dello stesso libro e ciò rende poco fluida la lettura. Comunque un buon libro di base.

HTML5 e CSS3 edizioni Apogeo autore Gabriele Gigliotti.

Il libro propone una rapida carrellata alle novità introdotte da HTML5 e CSS3, la parte dedicata alle trasformazioni e alle animazioni è poco sviluppata, per il resto anche questo libro è una buona base di partenza.

Mobile Design – progettare siti, webapp e app native edizioni Apogeo autori Earle Casteldine, Myles Eftos, Max Wheeler

Una guida con esempi pratici che aiuta a creare app per smartphone e siti per smartphone e tablet. Non per principianti, nel complesso la lettura è coinvolgente e con un pò di impegno può portare a buoni risultati.

Oltre i CSS – la sottile arte del web design edizioni Pearson autore Andy Clarke

Anche se ormai questo libro ha qualche anno alle sue spalle, resta un’ ottima fonte di idee e ispirazione, offre un approccio progressivo allo sviluppo di siti che siano oltre che belli anche accessibili e usabili.

jQuery Guida completa  edizioni Apogeo autori Earle Casteldine, Craig Sharkie

Un “must have” . Sono partita da zero e non ho trovato grandi difficolta nell’apprendimento. Tutto ciò che c’è da sapere sul framework jQuery lo trovate in questo libro. Inoltre collegandosi al sito www.sitepoint.com  si può implementare la lettura con blog, articoli e forum della community, così le novità più recenti possono essere recepite in tempo reale.

Mobile web design

  • Facebook
  • Twitter

responsive web design

Voglio segnalarvi alcuni strumenti gratuiti che possono aiutarvi a costruire siti mobile friendly. Partiamo dalle bozze di presentazione e organizzazione dei contentuti del sito, seguiamo con il responsive web design e terminiamo con un prototipo di costruzione del layout di un’ applicazione per smartphone.

Responsive Layouts, Responsively Wireframed

E’ un esperimento realizzato in HTML e CSS che mostra con delle semplici bozze come l’aspetto delle pagine possa variare passando da desktop a mobile mantenendo però la logica dei contenuti.

Adaptive images

E’ uno strumento che adatta le immagini esistenti al device che l’utente sta usando per la navigazione del sito,  il tutto senza aggiungere ulteriore markup.

Mediaqueri.es

Una vera fonte di ispirazione e di buone pratiche, vi si trovano numerosi collegamenti a siti che seguono il responsive web design.

Ratchet

È un interessante framework per creare prototipi di app layout per iPhone. Usa HTML, CSS e Javascript. Vi sono inseriti dei componenti di base per la creazione di bottoni, liste, toggles…